
Anatomia vertebro-midollare
Dott. Pietro Brignardello
Tel. 389 
	 6042263
Email: 
	 [email protected]
La colonna vertebrale viene suddivisa nel tratto cervicale (7 vertebre denominate da C1 a C7), dorsale (12 vertebre denominate da D1 a D12) e lombare (5 vertebre denominate da L1 a L5). Oltre a queste vertebre libere vi sono le vertebre saldate fra di loro che costituiscono il sacro (da S1 a S5) e il coccige.
La vertebra risulta costituita dal corpo, situato in avanti; dalle due lamine destra e sinistra situate posteriormente che saldate fra di loro formano l'arco; dai due peduncoli di destra e di sinistra che originano postero-lateralmente dal corpo e lo collegano alle lamine. Queste strutture delimitano il foro vertebrale al cui interno è situato il midollo spinale. Le due lamine unite fra di loro formano posteriormente una protuberanza mediale chiamata processo spinoso. La vertebra è completata dai due processi trasversi destro e sinistro che originano dal contorno laterale di impianto dei peduncoli sulle lamine; infine dai processi articolari superiore e inferiore, destro e sinistro, diretti rispettivamente verso l'alto e verso il basso che permettono l'articolazione di una vertebra sull'altra.
Le vertebre nei diversi tratti (cervicale, dorsale e lombare) hanno dimensioni diverse aumentando progressivamente dal tratto cervicale al lombare e presentano anche qualche differenza dal punto di vista morfologico. In particolare la prima vertebra cervicale, chiamata atlante, manca del corpo che è sostituito da un arco, detto arco anteriore che si unisce a quello posteriore mediante l'interposizione di due masse ossee laterali destra e sinistra. La seconda vertebra cervicale, denominata epistrofeo, è caratterizzata dalla presenza di una struttura ossea chiamata dente, che nasce dall'estremità superiore del corpo e va ad articolarsi con l'arco anteriore dell'atlante costituendo l'asse sui cui avvengono i movimenti di lateralità della testa.
|  |  | 
| 1° vertebra cervicale (atlante) vista superiormente | 2° vertebra cervicale (epistrofeo) vista anteriormente | 
La colonna vertebrale vista lateralmente nel suo insieme mostra diverse curvature. A livello cervicale la colonna appare convessa in avanti (lordosi cervicale), a livello dorsale è concava in avanti (cifosi dorsale), a livello lombare è convessa in avanti (lordosi lombare) e a livello sacro-coccigeo concava in avanti (cifosi sacro-coccigea).
|  |  | 
| Vertebra cervicale vista superiormente | Vertebra dorsale vista superiormente | 
|  |  | 
| Vertebra lombare vista lateralmente | Sacro visto posteriormente | 
Le vertebre sono articolate fra di loro mediante l’interposizione del disco intervertebrale costituito da una parte periferica chiamata anulus fibroso e da una parte centrale chiamato nucleo polposo. Vi sono inoltre una serie di ligamenti: il ligamento giallo, bilaterale, che unisce le lamine; il ligamento interspinoso, mediano, che unisce i processi spinosi; il ligamento intertrasversario, bilaterale, che unisce i processi trasversi; Il ligamento longitudinale anteriore e posteriore che, esteso su tutta la lunghezza della colonna, decorre rispettivamente sulla faccia anteriore e posteriore dei corpi vertebrali. Da segnalare che a livello dorsale le vertebre sono articolate anche con le coste.
	 
|  |  | 
| Midollo spinale dentro il canale 
			 vertebrale | Vertebre e disco invertebrale | 
All’interno del canale vertebrale è situato il midollo spinale che si estende dal foro occipitale fino a livello della seconda vertebra lombare; è avvolto da un rivestimento chiamato meninge spinale (dura madre) ed immerso in un liquido detto liquido cefalo-rachidiano. In ciascuna metà del midollo spinale, destra e sinistra, originano anteriormente le radici anteriori (motorie) e posteriormente le radici posteriori (sensitive); in prossimità del forame intervertebrale le due radici si uniscono per formare il nervo che poi fuoriesce dal canale vertebrale attraverso il forame intervertebrale stesso per portarsi in periferia.
|  |  | 
| Atlante ed epistrofeo articolati fra 
			 loro | Visione di insieme della colonna 
			 vertebrale | 
	 
Menu - Home - Profilo - Faq - Dove visito
©2024 Dott. Pietro Brignardello - 
 Chirurgia vertebro-midollare e Neurochirurgia - Milano - Firenze - Roma 
 
	 Disclaimer & Privacy
 
 
sito web
 