Curriculum professionale del Dott. Pietro Brignardello
Nato a Roma il 3 Giugno 1961
Titoli di Studio
- Laureato in Medicina e Chirurgia l’11 Aprile 1988 presso
l’Universitą degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Abilitato all’esercizio della professione medica nella prima
sessione relativa all’anno 1987-Aprile 1988 presso l’Universitą
degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Specializzato in Neurochirurgia il 16 Marzo 1994 presso
l’Universitą degli Studi di Verona
- Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi di Lecco
dal 19 Marzo 1998 al numero 01207 (trasferito dall’Ordine
Provinciale dei Medici Chirurghi di Roma a cui era iscritto dall’11
Luglio 1988)
- Titolare, da Maggio 1989 a Ottobre 1990, di borsa di studio per
l’attivitą clinica e di ricerca svolta presso il Dipartimento di
Neurochirurgia dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona
- Membro, dal 1994, della Societą Italiana di Neurochirurgia
Attivitą lavorativa
- Da Febbraio 1989 a Novembre 1992 assistente
medico volontario a tempo pieno presso la 1° Divisione del
Dipartimento di Neurochirurgia dell’Ospedale Maggiore di Verona
- Dal 16 Dicembre 1992 al 30 Aprile 1999 ha
prestato servizio presso la Divisione di Neurochirurgia
dell’Ospedale di Lecco (dal 16.12 1992 al 31.12.1994 in qualitą di
assistente medico, dall’1.1.1995 al 30.4.1999 in qualitą di
dirigente medico di 1° livello)
- Dal 1 Maggio 1999 al 31 Agosto 2000 dirigente
medico di 1° livello presso l’Unitą Operativa di Neurochirurgia
dell’Ospedale “E. Morelli” di Sondalo (SO)
- Dal 1 Settembre 2000 al 31 Agosto 2006
dirigente medico di 1° livello presso l’Unitą Operativa di
Neurochirurgia dell’Ospedale “Moriggia Pelascini” di Gravedona (CO)
- Dal 1 Settembre 2006 al 15 Maggio 2013
Responsabile della Unitą Operativa Semplice di Chirurgia Spinale
dell’Ospedale “Moriggia-Pelascini” di Gravedona (CO)
- Dal 26 Luglio 2001 al 30 Gennaio 2007 ha
ricoperto contemporaneamente anche l’incarico di Vice Direttore
Sanitario presso lo stesso Ospedale” Moriggia-Pelascini” di
Gravedona
- Da Maggio 2013 ad oggi neurochirurgo libero
professionista a Milano e a Roma.
Stage presso centri neurochirurgici e di chirurgia spinale
- 1995: stage presso il dott. Alan Crockard al National Hospital
for Neurology and Neurosurgery di Londra (Inghilterra)
- 1995: stage presso il centro di chirurgia vertebrale diretto dal
dott. Renč Louis all’Hopital de la Conception di Marsiglia (Francia)
- 1996: stage presso il dott. Peer Eysel al centro di chirurgia
vertebrale presso la Orthopadische Klinic und Policlinik di Mainz
(Germania)
- 1998: nuovo stage presso il dott. Peer Eysel alla Orthopadische
Klinic und Policlinik di Mainz (Germania)
- 2000: stage presso il dott.Volker K.H. Sonntag ed il dott.
Robert Spetzler al Barrow Neurological Institute del St. Joseph’s
Hospital and Medical Center a Phoenix, Arizona, USA
Corsi pratici di neurochirurgia "hands-on"
- 1997: corso teorico pratico a Marsiglia (Francia) tenuto dal
dott. Renč Louis: “Continuing education in the surgical anatomy and
techniques of the spine”
- 1998: “hands-on course” presso la St. Louis University, St.
Louis, USA: “First international spinal microsurgery course”
- 1999: “hands-on course” presso la St. Louis University, St.
Louis, USA: “Spinal fracture fixation”
- 1999: partecipazione a Nizza (Francia) al “Tenor System Course”
organizzato da Sofamor Danek
- 2001: partecipazione a Bologna al “1° Workshop di Chirurgia
endoscopica ipofisaria”
- 2002: “International Workshop on Endoscopic Skull Base Surgery”
a Clermont-Ferrand, Francia
- 2005: “Approccio endoscopico e microchirurgico alla regione
sellare” a Torino
- 2006: “Microsurgery of aneurysms- hands-on workshop” presso la
St. Louis University a St. Louis, MO USA
- 2014: “Max More Spine Endoscopic Surgical Technique
Hands-on Workshop” Bonn, Germania.
Casistica operatoria
- 3732 INTERVENTI (2272 COME PRIMO OPERATORE,
1460 COME SECONDO OPERATORE) cosģ suddivisi:
- 2230 INTERVENTI SPINALI (ernie discali
lombari e cervicali; spondilolistesi e discopatie degenerative;
fratture traumatiche lombari, dorsali e cervicali, della
giunzione occipito-cervicale e fratture del dente
dell’epistrofeo; fratture osteoporotiche vertebrali mediante
vertebroplastica percutanea; spondilodiscite; tumori benigni e
maligni della colonna vertebrale a tutti i livelli; meningiomi
spinali)
- 993 INTERVENTI CRANICI (meningiomi, gliomi,
metastasi; aneurismi; patologia traumatica con ematomi
extradurali, sottodurali ed intracerebrali, fratture affondate,
lacerazioni cerebrali; s. di Arnold-Chiari; idrocefalo con
derivazione ventricolo-peritoneale o terzoventricolostomia
endoscopica; adenomi ipofisari)
- 495 INTERVENTI SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
(s. del tunnel carpale con tecnica a cielo aperto e endoscopica,
compressione del nervo ulnare al gomito, lesioni traumatiche dei
nervi)
- 14 ALTRI INTERVENTI (posizionamento di
pompe per l’infusione intratecale)
Comunicazioni a congressi
- Faccioli, Pinna, Buffatti, Brignardello, Dalle
Ore
“La chirurgia delle lesioni vertebro-midollari traumatiche della
colonna toracica e lombare”
Corso “i traumi: fisiopatologia, diagnosi e trattamento”
Teramo 5 Maggio 1989
- Faccioli, Buffatti, Pinna, Santonocito, Garozzo,
Brignardello, Fakhreddine, Dalle Ore
“Considerazioni sulla diagnosi e trattamento della siringomielia:
nostra esperienza in 59 casi operati”
4° congresso SOMIPAR
Verona 30 Maggio - 1 Giugno 1991
- Buffatti, Faccioli, Pinna, Santonocito, Garozzo, Fakhreddine,
Brignardello, Dalle Ore
“Gli approcci anterolaterali alla colonna dorso-lombare”
4° congresso SOMIPAR
Verona 30 Maggio - 1 Giugno 1991
- Pontiggia, Brignardello, Arnaboldi, Monolo
“The surgical decompressive craniotomy for severe brain injury from
head trauma”
Congresso internazionale sul trauma cranico grave
Parma 17-19 Ottobre 1994
- Arnaboldi, Pontiggia, Brignardello, Vismara,
Monolo
“Trattamento chirurgico degli ematomi putaminali. Esame di 90 casi”
43° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Taormina 16-19 Ottobre 1994
- Pontiggia, Dallolio, Bonzi, Brignardello,
Monolo
“L’uso della strumentazione CD nella patologia del rachide toracico
medio e toraco-lombare”
45° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Genova 2-5 Ottobre 1996
- Arnaboldi, Ronchi, Brignardello, Monolo
“Trattamento della patologia malformativa della cerniera
cranio-cervicale mediante approccio transorale”
37° congresso della SNO
Como 29-31 Maggio 1997
- Taborelli, Monolo, Brignardello, Eysel
“Cisti aneurismatica vertebrale sintomatica: descrizione di un caso
a localizzazione dorsale trattato chirurgicamente per via
transtoracica”
37° congresso della SNO
Como 29-31 Maggio 1997
- Arnaboldi, Ronchi, Paulli, Brignardello, Monolo
“Approccio transorale mediante maxillotomia in un paziente con
impressione basilare associata a malformazione di Arnold-Chiari e
siringomielia”
10° congresso nazionale della Societą Italiana di chirurgia
maxillo-facciale
Como 15-18 Giugno 1997
- Taborelli, Brignardello, Monolo
“Cisti liquorale emisferica del neonato. Trattamento endoscopico”
47° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Trieste 11-14 Ottobre 1998
- Taborelli, Tarfani, Brignardello, Monolo
“Trattamento chirurgico delle fratture toraco-lombari.
Decompressione posteriore con impattamento transpedicolare e
fissazione”
47° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Trieste 11-14 Ottobre 1998
- Fontana, Cella, Brignardello, Brambilla, Fabi,
Foglia
“Ruolo dell’ipertensione arteriosa nello sviluppo degli aneurismi
cerebrali. Descrizione di un caso di de novo giant aneurysm e di un
caso di growing aneurysm dell’arteria comunicante anteriore”
49° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Milano 15-19 Ottobre 2000
- Fontana, Nogara, Klamert, Cella, Brignardello,
Brambilla
“Esposizione radiologica del chirurgo e del paziente durante
l’inserzione delle viti transpeduncolari utilizzando l’amplificatore
di brillanza. Studio prospettico in 5 casi consecutivi”
49° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Milano 15-19 Ottobre 2000
- Fontana, Brignardello, Brambilla, Cella,
Cosenza, De Marco
“Fissazione cervicale combinata anteriore e posteriore. Descrizione
di 3 casi”
49° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Milano 15-19 Ottobre 2000
- Fontana, Brignardello, Cella, Brambilla,
Cosenza, De Marco
“Studio radiologico dinamico pre e post-operatorio in 15 casi
consecutivi di stenosi assoluta del canale lombare trattati con
ampia demolizione del pilastro posteriore e fissati solo se
instabili prima dell’intervento”
49° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Milano 15-19 Ottobre 2000
- F. Kalfas, P. Brignardello, M.M. Fina, N.
Ronchini, L. Arnaboldi
“Liberazione endoscopica nella patologia compressiva del tunnel
carpale”
52° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
S. Giovanni Rotondo (FG) 9-12 Novembre 2003
- M.R. Minotti, P. Brignardello, F. Kalfas, M.M.
Fina, L. Arnaboldi
“Solitaria tardiva metastasi di carcinoma renale a cellule chiare
nel quarto ventricolo”
52° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
S. Giovanni Rotondo (FG) 9-12 Novembre 2003
- N. Ronchini, P. Brignardello, M.R. Minotti,
M.M. Fina, L. Arnaboldi
“Cisti sinoviali lombari:esperienza clinica e revisione della
letteratura”
52° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
S. Giovanni Rotondo (FG) 9-12 Novembre 2003
- F. Kalfas, P. Brignardello, M.R. Minotti, N.
Ronchini, L. Arnaboldi
“Inaspettata tardiva rottura di malformazione arteriovenosa
successiva alla evacuazione di ematoma sottodurale acuto traumatico
omolaterale, in paziente in terapia anticoagulante”
52° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
S. Giovanni Rotondo (FG) 9-12 Novembre 2003
- P. Brignardello, F. Kalfas, N. Ronchini, M.M.
Fina, L. Arnaboldi
“Ematoma retroperitoneale da lesione di una arteria lombare con il
divaricatore di Taylor”
52° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
S. Giovanni Rotondo (FG) 9-12 Novembre 2003
- P. Brignardello, F. Kalfas, N. Ronchini, M.R.
Minotti, L. Arnaboldi
“Angiografia intraoperatoria nella chirurgia degli aneurismi
cerebrali”
52° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
S. Giovanni Rotondo (FG) 9-12 Novembre 2003
- F. Kalfas, P. Brignardello, N. Ronchini, M.R.
Minotti, M.M. Fina, L.Arnaboldi
“Recidiva gigante di cordoma vertebrale lombare a distanza di 5
anni”
53° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Milano 21-24 Novembre 2004
- N. Ronchini, P. Brignardello, F. Kalfas, M.R.
Minotti, M.M. Fina, L. Arnaboldi
“La discografia come esame per la diagnosi differenziale nelle
discopatie degenerative multiple, utilizzata come ausilio per
l’individuazione del corretto livello da stabilizzare”
53° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Milano 21-24 Novembre 2004
- N. Ronchini, P. Brignardello, F. Kalfas, M.R.
Minotti, M.M. Fina, L. Arnaboldi
“Formazione ex-novo di cisti sinoviale”
53° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Milano 21-24 Novembre 2004
- M.R. Minotti, P. Brignardello, F. Kalfas, N.
Ronchini, M.M. fina, L. Arnaboldi
“Tumori etmoidali: due diversi tipi istologici asportati con un
approccio combinato neurochirurgico-maxillofacciale”
53° congresso della Societą Italiana di neurochirurgia
Milano 21-24 Novembre 2004
- P. Brignardello, N. Ronchini, M.R. Minotti,
M.M. Fina, L. Arnaboldi
“La familiaritą negli aneurismi cerebrali. Un caso clinico”
53° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Milano 21-24 Novembre 2004
- M.R. Minotti, P. Brignardello, F. Kalfas, N.
Ronchini, L. Arnaboldi
“Improvvisa paraplegia associata ad ischemia del rigonfiamento
lombare e sindrome della cauda equina da ernia discale lombare
anteriore a livello L1-L2 laterale sinistra. Caso clinico e
revisione della letteratura”
54° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Torino 14-17 Dicembre 2005
- F. Kalfas, P. Brignardello, N. Ronchini, M.R.
Minotti, L. Arnaboldi
“Risoluzione di sintomatologia neurologica di tipo extrapiramidale
in seguito ad asportazione di meningioma cerebrale. Caso clinico e
revisione della letteratura”
54° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Torino 14-17 Dicembre 2005
- N. Ronchini, P. Brignardello, F. Kalfas, M.R.
Minotti, L. Arnaboldi
“Emorragia spontanea dell’angolo ponto-cerebellare. Caso clinico e
revisione della letteratura”
54° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Torino 14-17 Dicembre 2005
- M. Esposito, T. Costanzo, P. Brignardello, L.
Colli, A. Cornaggia,, R. Valsecchi, L. Arnaboldi
“Craniectomia decompressiva per traumi cranici gravi, estesa
emorragia intracerebrale ed ischemia cerebrale emisferica”
57° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Udine 6-8 Novembre 2008
- M. Esposito, P. Brignardello, T.Costanzo,
C.Grasso, P.Boccella, L.Colli, R. Lo Giudice, A.Sabetta,
R.Valsecchi, L. Arnaboldi
“Decompressive craniectomy in poor-grade aneurysmal subarachnoid
hemorrhage”
58° Congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Lecce 14-17 Ottobre 2009
- G.Azan, P. Brignardello, V.Ballarini,
S.Tomaiuolo, C.Tomasello, E.Piacentini, L.Arnaboldi
"Post-influenza vaccination encephalomyeloradiculoneuropaty: an
adult case"
Riunione annuale SIN SNO
Como 25-26 marzo 2011
- P. Brignardello
"Follow up post-chirurgico immediato e nel tempo nel trattamento
chirurgico della patologia discale"
Relazione al 3° Congresso Centro Italia East Coast
Pescara 15-16 Novembre 2014
Partecipazioni a congressi
- “I traumi: fisiopatologia, diagnosi e trattamento”
Teramo 5 Maggio 1989
- “5° corso di aggiornamento in neurochirurgia”
Abano Terme 6-8 Novembre 1989
- “Microchirurgia dell’angolo ponto-cerebellare”
Bologna 24 Novembre 1989
- “Neurotrauma 90”
Teramo 11-13 Ottobre 1990
- “6° corso di aggiornamento in neurochirurgia”
Abano Terme 5-7 Novembre 1990
- 4° congresso SOMIPAR
Verona 30 Maggio - 1 Giugno 1991
- 40° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Perugia 11-14 Settembre 1991
- New trends in management of cerebrovascular malformations
Verona 8-12 Giugno 1992
- Traumi cervicali C1-C2, problematiche neurochirurgiche
Milano 26 Novembre 1994
- 9° corso per giovani neurochirurghi
Pomezia 3-5 Luglio 1995
- Chirurgia della giunzione cranio-cervicale
Milano 30 Settembre 1995
- Gruppo di studio di traumatologia cranica SINCH-SIAARTI
Teramo 3 Novembre 1995
- 10° corso per giovani neurochirurghi
Pomezia 6-8 Maggio 1996
- 7° convegno della sezione lombarda della SIN
Saronno 4 Maggio 1996
- 10° congresso nazionale della Societą Italiana di Chirurgia
maxillo-facciale
Como 15-18 Giugno 1997
- Linee guida nel trauma cranico
Bologna 19 Ottobre 1997
- Cages per fusione intersomatica lombare
Erba 3 Dicembre 1997
- Tissue banking: sharing experiences
Firenze 28-29 Maggio 1999
- International congress on dystonia and spasticity treatment.
State of the art and perspectives for the third millenium
Abano Terme 17-19 Giugno 1999
- Eurospine 99
Monaco di Baviera 7-11 Settembre 1999
- Linee guida in algologia
Casale Monferrato 17-18 Settembre 1999
- 4° pan european meeting on the management of spasticity
Stresa 25-26 Ottobre 1999
- Il rachide cervicale, 1° corso di chirurgia vertebrale
Bologna 18-19 Maggio 2000
- Metastasi vertebrali: indicazioni e tecniche di trattamento
(riunione del gruppo di studio sulla chirurgia spinale della Societą
Italiana di Neurochirurgia)
Pavia Giugno 2000
- First international world congress on spinal surgery
Berlino 27 Agosto - 1 Settembre 2000
- 49° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Milano 15-19 Ottobre 2000
- 51° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
Bolzano 18-21 Settembre 2002
- Post Traumatic Brain Contusion and Lacerations: an International
Focus Meeting
Rimini 19-20 Settembre 2003
- EuroSpine 2003 (5° annual meeting of the Spine Society of
Europe)
Praga 1-4 Ottobre 2003
- 52° congresso della Societą Italiana di Neurochirurgia
S. Giovanni Rotondo (FG) 9-12 Novembre 2003
- Le pił recenti innovazioni tecnologiche nella chirurgia
vertebrale del terzo millennio
Napoli 20 Maggio 2004
- XXVII Congresso Nazionale Societą Italiana di Chirurgia
Vertebrale-G.I.S.
Napoli 21-22 Maggio 2004
- 44° Congresso Nazionale SNO
Vicenza 26-29 Maggio 2004
- Corso residenziale Dove va la Neuro-oncologia: speranze e
prospettive
Milano 13 Novembre 2004
- Corso d’Aggiornamento - Trattamento chirurgico ed endovascolare
degli aneurismi cerebrali
Milano 11 Dicembre 2004
- 45° Congresso Nazionale SNO
Grado 18-21 Maggio 2005
- Advances in biology and treatment of malignant brain gliomas.
Stem cells and Neurosciences
Roma 23-24 Settembre 2005
- Injuries of the cervical spine, junctions included
Bologna 21-22 Ottobre 2005
- Principi di radioprotezione nei confronti del paziente
Como dal 15 Settembre al 28 Novembre 2005
- 54° Congresso nazionale Societą Italiana di Neurochirurgia
Torino 15-17 Dicembre 2005
- Metastasi del sistema nervoso centrale
Roma 2-4 Febbraio 2006
- Spine 2006: state of the art in spinal disorders, an
international comprehensive corse
Sorrento 18-20 Maggio 2006
- 29° Congresso G.I.S. Societą Italiana di Chirurgia Vertebrale
Padova 8-10 Giugno 2006
- Il trattamento della spasticitą con baclofen intratecale nelle
gravi cerebrolesioni acquisite
Sesto San Giovanni (MI) 15 Giugno 2006
- 30° Congresso G.I.S. Societą Italiana di Chirurgia Vertebrale
Cagliari 24-26 Maggio 2007
- 12° EMN Annual Meeting Euroacademia Multidisciplinaria
Neurotraumatologica
Roma 21-23 Giugno 2007
- Eurospine 2007
Bruxelles 2-6 Ottobre 2007
- Patologia degenerativa discale lombare
Chieti 26-27 Ottobre 2007
- Rome Spine 2007
Roma 2-3 Dicembre 2007
- Up to date in Neuro-Oncologia: sempre solo speranze per il
futuro?
Milano 19 Gennaio 2008
- La responsabilitą medica tra evoluzione giurisprudenziale,
gestione del rischio e mercato assicurativo
Roma 15-16 Febbraio 2008
- 31° Congresso G.I.S
Milano 22-24 maggio 2008
- Spine Surgery from tradition to the future
Dresda, Germania 2-4 Ottobre 2008
- Update sulla chirurgia mini-invasiva del rachide
Roma 12-13 Dicembre 2008
- 3° Master in Neuro-oncologia
Roma 7-9 Maggio 2009
- La Chirurgia dell’artrosi cervicale oggi
Torino 26-27 Giugno 2009
- Le opzioni mininvasive nel trattamento delle patologie
degenerative del tratto lombo-sacrale
Milano 14-15 Settembre 2009
- Corso sulla neuromodulazione nel dolore cronico
Milano 26-27 Novembre 2009
- 58° Congresso Nazionale Societą Italiana di Neurochirurgia
Lecce 15-16 Ottobre 2009
- Rome Spine 2009
Roma 2-3 Dicembre 2009
- Milano Spine 2010
Milano 9-10 Aprile 2010
- 23° Congresso nazionale della Societą Italiana di Chirurgia
Vertebrale
Sanremo 20-22 maggio 2010
- 59° Congresso Nazionale della Societą Italiana di Neurochirurgia
Milano 27-30 Ottobre 2010
- Rome Spine 2010
Roma 2-3 Dicembre 2010
- 34° Congresso G.I.S. Societą Italiana di Chirurgia Vertebrale
Vicenza 5-7 Maggio 2011
- Rome Spine 2011
Roma 6-7 Dicembre 2011
- 35° Congresso G.I.S. Societą Italiana di Chirurgia Vertebrale
Roma 17-19 Maggio 2012
- Corso FAD Rischio in sanitą, sanitą a rischio
Giugno 2012
- Corso FAD La malattia di Parkinson
Dicembre 2012
- Rome Spine 2012
Roma 6-7 Dicembre 2012
- Corso FAD "Trattamento del dolore acuto e cronico"
Aprile 2013
- 36° Congresso G.I.S. Societą Italiana di Chirurgia Vertebrale
Bologna 16-18 Maggio 2013
- Corso FAD "La malattia tromboembolica venosa"
Maggio 2013
- Corso FAD "office powerpoint"
Roma 18 Luglio 2013
- Corso FAD "office outlook"
Roma 2 Gennaio 2014
- Corso FAD "office excel"
Roma 3 Gennaio 2014
- Corso FAD "la cartella clinica"
Roma 7 Gennaio 2014
- Corso FAD "Il principio di autodeterminazione del paziente"
Roma 9-11 Gennaio 2014
- Corso FAD "La responsabilitą professionale in ambito penale"
Roma 14-15 Gennaio 2014
- Corso FAD "Il segreto professionale e la tutela della privacy"
Roma 18 Gennaio 2014
- Corso FAD "Governo clinico: innovazioni, monitoraggio,
performance cliniche, formazione"
28 Marzo 2014
- 37° Congresso Societą Italiana di Chirurgia Vertebrale
Milano
15-17 Maggio 2014
- La colonna vertebrale patologia discale e articolare
Centro
Italia East Coast 3° Congresso
Pescara 15-16 Novembre 2014
- Corso FAD "La rilevanza della CTU come metodologia valutativa e
probatoria"
Gennaio 2015
- Corso FAD "La responsabilitą medica e la sua riforma"
Gennaio 2015
- Corso FAD "Introduzione alla psichiatria: approccio clinico
epistemologico"
Gennaio 2015
- Corso FAD "Gestire le emozioni"
Gennaio 2015
- Corso FAD "Leadership"
Gennaio 2015
- Corso FAD "Complicanze sistemiche del trauma: la rabdomiolisi e
lo shock emorragico"
Gennaio 2015
- Corso FAD "Approccio al trauma cranico in DEA"
Gennaio 2015
- Corso FAD "Sagittal Imbalance, principi di base"
Gennaio 2015
- Corso teorico pratico di ossigeno ozono terapia
Bergamo 4
Luglio 2015
- Corso FAD "diabete mellito tipo 2"
Gennaio 2016
- Corso FAD "Ebola"
Gennaio 2016
- Corso FAD "Comunicazione e performance professionale"
Gennaio
2016
- Corso FAD "Il dolore: riconoscimento, valutazione e gestione"
Gennaio 2016
- Corso "BLS Basic Life Support"
Milano 16 Aprile 2016
- Corso FAD "Lombalgia e lombosciatalgia"
2 Settembre
2016
- Corso FAD "Abilitą di counseling in ambito sanitario"
5
Gennaio 2017
- Corso FAD "L’assicurazione nell’ambito della medicina difensiva
e
responsabilitą medica"
6 Gennaio 2017
- Corso FAD "Terapia del dolore"
7 Gennaio 2017
- Corso FAD "Clinical governance: dalla gestione del rischio
clinico al
miglioramento della qualitą"
8 Gennaio 2017
- Corso FAD "BLSD-PBLSD e manovre di disostruzione"
13
Gennaio 2017
- Corso FAD "Analisi, prevenzione e gestione del rischio clinico
in ambito sanitario"
19 Gennaio 2017
- Corso teorico-pratico in ossigeno-ozonoterapia
Bergamo 11
Febbraio 2017
- Corso FAD "Il diritto e la medicina legale. Il punto di
equilibrio tra salute e sicurezza"
2 Gennaio 2018
- Corso teorico e pratico di ossigeno-ozonoterapia
Bergamo 20
Gennaio 2018
- Corso FAD "Sicurezza delle cure e responsabilitą professionale"
21 Gennaio 2018
- Corso FAD "Incidenti organizzativi celebri, cosa hanno da
insegnarci per contenere l’errore in sanitą"
27 Gennaio 2018
- Corso FAD "Osteopatia e medicina manuale osteopatica"
11
Febbraio 2018
- Workshop di Ossigeno-Ozonoterapia
Bologna 14 Aprile 2018
- Corso FAD "La comunicazione efficace per l’umanizzazione e la
sicurezza delle cure"
31 Dicembre 2018
- “Il rapporto tra medico e persona con lesione midollare:
conoscere per garantire risposte adeguate e un migliore accesso alle
cure”
Corso FAD 3 gennaio 2019
- “Corso teorico e pratico di ossigeno-ozono terapia”
Bergamo
26 gennaio 2019
- “La comunicazione efficace nel team multidisciplinare”
Corso
FAD 28 Aprile 2019
- “BLSD-PBLSD e manovre di disostruzione”
Corso FAD Gennaio
2020
- “Come riconoscere precocemente le malattie neuromuscolari”
Corso FAD Gennaio 2020
- “Cure sicure.Il rischio clinico e la tutela dei diritti”
Corso FAD Gennaio 2020
- “Innovazione tecnologica in neurochirurgia”
Firenze 17-18
Gennaio 2020
- “Corso teorico e pratico di ossigeno-ozonoterapia”
Bergamo 25
Gennaio 2020
- “Corso teorico-pratico di ossigeno-ozonoterapia”
Bergamo 23
Gennaio 2021
- “La telemedicina tra presente e futuro: dalle attuali tecnologie
al fascicolo sanitario elettronico”
Corso FAD Gennaio 2022
- “La malattia di Alzheimer. Novitą terapeutiche e ultime scoperte
scientifiche”
Corso FAD Gennaio 2022
- “Corso di Ossigeno Ozono Terapia di terzo livello”
Corso FAD 23 Aprile 2022
Programma E.C.M. (Educazione Continua in Medicina)
CREDITI FORMATIVI OTTENUTI:
ANNO 2002: CREDITI FORMATIVI 36
ANNO 2003: CREDITI FORMATIVI 15
ANNO 2004: CREDITI FORMATIVI 33
ANNO 2005: CREDITI FORMATIVI 40
ANNO 2006: CREDITI FORMATIVI 32
ANNO 2007: CREDITI FORMATIVI 25
ANNO 2008: CREDITI FORMATIVI 61
ANNO 2009: CREDITI FORMATIVI 37
ANNO 2010: CREDITI FORMATIVI 33
ANNO 2011: CREDITI FORMATIVI 37,50
ANNO 2012: CREDITI FORMATIVI 77
ANNO 2013: CREDITI FORMATIVI 61
ANNO 2014: CREDITI FORMATIVI 63,60
ANNO 2015: CREDITI FORMATIVI 66
ANNO 2016: CREDITI FORMATIVI 70
ANNO 2017: CREDITI FORMATIVI 70
ANNO 2018: CREDITI FORMATIVI 67
ANNO 2019: CREDITI FORMATIVI 63
ANNO 2020: CREDITI FORMATIVI 75,80
ANNO 2021: CREDITI FORMATIVI 91,80
ANNO 2022: CREDITI FORMATIVI 62,10
TOTALE CREDITI FORMATIVI 1116,80